top of page

I mercati e l'arte della potatura

Immagine del redattore: Massimo RaparoMassimo Raparo

Precisi e puntuali come sempre i mercati ci ricordano che i rendimenti non seguono un processo lineare. 

Così come l'albero, in assenza di potatura, cresce nel disordine, i mercati periodicamente e puntualmente eseguono potature strutturali, quelle che hanno l'obiettivo di mantenere la pianta armoniosa e sana.

Lo spunto questa volta nasce da una trimestrale bruttina di Walmart, il gigante della distribuzione USA. In concomitanza l'era Trump, caratterizzata da aspettative altissime, inizia come peggio non poteva avvenire, spostando delicati equilibri commerciali con brutalità e sconcerto. Sempre vera la frase "sell on news", ovvero guadagna sulle aspettative ma vendi sulla news. 

Cosa è successo e cosa sta succedendo?

Il focus dei mercati si sta spostando fuori dagli USA. I dazi e le dichiarazioni di Trump faranno male all'economia americana che è la più veloce a reagire, nel bene e nel male. I mercati scontano istantaneamente un rallentamento della traiettoria virtuosa post 2020/2022.

Nel contempo l'Europa "politica", incredibilmente unita sembra voler approvare un piano da 800 miliardi per sostenere la difesa dimostrando unità e forza. 

I mercati seguono i dati, flussi pesanti verso l'Euro e contro dollaro, il cambio Euro Dollaro passa da 1,04 a 1,08 in poche sedute. Aumento dello spread azionario USA Vs Euro a favore di quest'ultimo, i flussi entrano nel mercato Europeo vendendo USA.

Effetti sulle singole asset class:

Azionario: Gli indici azionari principali sono quotati in USD e sono costituiti per oltre la metà da azioni americane, l'indebolimento del dollaro accentua la discesa e genera il drawdown.

Obbligazionario: I tassi non scendono e quindi i Bond non compensano le discese dell'equity. I dazi generano inflazione, facendo aumentare i prezzi.

Commodity: rallentamento = meno pressione sui prezzi delle materie prime

Oro: è quotato in dollari. Se il prezzo rimane stabile ma il dollaro si deprezza l'effetto è negativo.

Dìgital Asset: correlazione positiva con il mercato azionario, l'aumento del premio al rischio coinvolge qualsiasi attività.

La dimensione della correzione (variazione dell'ultimo mese):

Guardando la dimensione della correzione attuale, considerando che la media annua dell'indice MSCI World a 30 anni è del 9.18 % medio annuo, la correzione ha riportato i dati verso la media (potatura di cui sopra).


Andamento MSCI World ultimi 10 anni, la correzione attuale è cerchiata in rosso.




Principali variazioni nell'asset allocation di portafoglio che saranno adottate nelle prossime settimane:


- Lieve aumento della duration di portafoglio della componente obbligazionaria Euro. Scadenza media da 0,5 a 2,5/3,00 anni.

- Abbassamento del dollaro da 30/35% a 20/25%

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Babbo Natale non esiste

Mercoledi sera, nel corso del consueto meeting di fine anno, Powell, il governatore della Banca centrale americana, gela i mercati sulla...

Comments


Studio Cogliandro Raparo

Analisi e consulenza finanziaria indipendente

Via Garibaldi, 101 - 62100 Macerata (MC)
0733/260961 - info@studiocogliandroraparo.it

 

bottom of page